La formazione permette alle persone di partecipare alla vita sociale ed economica secondo le proprie preferenze e di agire in modo responsabile. La ricerca è un fattore chiave del progresso ed un elemento essenziale per affrontare le sfide del futuro.
Rinforzare la formazione e ricerca

Una scuola elementare forte, un sistema di istruzione duale, scuole superiori di ottima qualità e il riconoscimento internazionale dei diplomi svizzeri giocano un ruolo essenziale per la ricerca e la piazza economica svizzere. Pertanto ci impegniamo affinché la formazione e la ricerca svizzere siano competitive a livello internazionale. Sosteniamo perciò una formazione organizzata e coordinata a livello intercantonale e ci impegniamo affinché i giovani possano completare la propria formazione a seconda delle loro capacità personali. Per contrastare la crescente carenza di manodopera qualificata, si dovrebbero rendere più at-traenti per entrambi i sessi sia la formazione che il perfezionamento nei settori interessati. Nonostante il grande valore che l’istruzione possiede, la spesa pubblica deve essere riesaminata periodicamente e con approccio critico anche in questo campo. Meccanismi di controllo devono garantire la qualità e il miglior rapporto tra costi e benefici. Siamo contrari alla tendenza ad introdurre criteri sempre più restrittivi e alle necessità di qualifiche di livello terziario obbligatorie per alcune categorie pro-fessionali. In un paese plurilinguistico come la Svizzera, l'apprendimento di una lingua nazionale come prima lingua straniera nella scuola elementare è fondamentale per consentire lo scambio linguistico e culturale tra le diverse regioni.